Pubblicazioni
SI INVITANO LE FAMIGLIE DELLE CLASSI PRIME AD ACQUISTARE I TESTI DI LINGUA STRANIERA QUANDO USCIRANNO LE FORMAZIONI DEI GRUPPI ABBINATE ALLE SEZIONI.
(cliccare sull'immagine per il video)
La geometria può far interagire molti bambini, grazie al fatto che attraverso le figure possono riconoscere oggetti di vita quotidiana.
Lo step che è stato affrontato nella seconda parte del progetto è “la comprensione e l’associazione delle figure geometriche”: tramite dei cartelloni abbiamo mostrato ai bambini le figure associate a vari utensili, che hanno potuto riconoscere senza fatica e successivamente, per ripassare i numeri (affrontati in precedenza), sono stati contati i lati e gli angoli di ogni figura rappresentata, ovvero rettangolo, cerchio e triangolo.
L’obiettivo in questa fase dell’esperienza è stato l’apprendimento del nome e il riconoscimento delle figure geometriche.
Dopo aver spiegato le singole forme, abbiamo chiesto ai bambini di individuare all’interno della stanza tutti gli oggetti simili alle figure. Poi, per rafforzare i concetti assimilati precedentemente, c’è stata l’esecuzione di un gioco collettivo: la composizione di un gelato.
Per svolgere la prima attività abbiamo organizzato quanto segue:
- i bambini sono stati disposti su tre lati della stanza;
- abbiamo posizionato posizionato al centro un cartellone con il disegno di un cono rovesciato;
- al di sopra del cartellone sono stati posizionati cinque cerchi, ognuno rappresentante un gusto di gelato diverso: fragola, menta, arancia, limone e puffo;
- abbiamo chiamato un bambino per volta e chiesto di comporre un gelato con i gusti scelti dalla docente.
Per eseguire la seconda attività abbiamo:
- diviso i bambini in quattro tavoli, di cui tre capitanati dagli studenti liceali e uno dalla maestra;
- abbiamo assegnato ad ogni alunno un cartoncino con sopra raffigurato un cono ribaltato e cinque tappi di bottiglia anche essi raffiguranti ciascuno un gusto diverso;
- abbiamo appeso al muro il cartellone usato nella prima attività, con lo scopo di far capire ai bambini se abbiano creato correttamente il cono gelato, con i gusti richiesti dall’insegnante.
L’obiettivo prefissato è stato portato a termine con successo: riconoscimento e associazione delle figure geometriche. Inoltre, a fine esperienza i bambini hanno portato a casa un ricordo, cioè i gelati che sono stati creati appositamente per loro!
È stata un’esperienza entusiasmante, per cui ringraziamo le maestre della scuola Rodari, Rita, Monica, Olimpia e Valentina, la Preside del Polo Mattei, Rita Montesissa, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Isabella Spurio per aver autorizzato questa iniziativa didattica, la prof.ssa Giuliana Dimauro ed i bambini del gruppo "Farfalle" per le emozioni che ci hanno regalato!
Fabiana Russomando, Sartori Luca e Cremonesi Sofia, 2ALS
(cliccare sull'immagine per il video)
Prof.ssa Giuliana Dimauro
Si comunica che la Graduatoria Definitiva per l'accesso alle Scuole dell'Infanzia dell' IC Fiorenzuola d'Arda, per l'a.s 2023-2024, è esposta presso la sede centrale dell'Istituto.