CERCA

 ACCESSO   

testata scuola

Pubblicazioni

libri second

SI INVITANO LE FAMIGLIE DELLE CLASSI PRIME AD ACQUISTARE I TESTI DI LINGUA STRANIERA QUANDO USCIRANNO LE FORMAZIONI DEI GRUPPI ABBINATE ALLE SEZIONI.

logo pon

AVVISO DI SELEZIONE PER TUTOR D’AULA
 
PER L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI AFFERENTI AL FDRPOC Programma Operativo
Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-
2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR)– Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni
10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.

logo pon

Nel mese di giugno 2023, si organizzerà il seguente laboratorio "MA POI LA BANDA ARRIVO'...RISCOPRIRE LE TRADIZIONI MOD.2", competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale , destinato agli alunnidelle classi terze, quarte e quinte Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo. Vedi documento allegato.

 

logo pon

Nel mese di giugno 2023, si organizzerà il seguente laboratorio "English speaking lab", competenza multilinguistica, destinato agli alunni
delle classi prime e seconde Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo. Vedi documento allegato.

GEOMETRIA MATERNA

(cliccare sull'immagine per il video)

La geometria può far interagire molti bambini, grazie al fatto che attraverso le figure possono riconoscere oggetti di vita quotidiana.

Lo step che è stato affrontato nella seconda parte del progetto  è “la comprensione e l’associazione delle figure geometriche”: tramite dei cartelloni abbiamo mostrato ai bambini le figure associate a vari utensili, che hanno potuto riconoscere senza fatica e successivamente, per ripassare i numeri (affrontati in precedenza), sono stati contati i lati e gli angoli di ogni figura rappresentata, ovvero rettangolo, cerchio e triangolo. 

L’obiettivo in questa fase dell’esperienza è stato l’apprendimento del nome e il riconoscimento delle figure geometriche. 

Dopo aver spiegato le singole forme, abbiamo chiesto ai bambini di individuare all’interno della stanza tutti gli oggetti simili alle figure. Poi, per rafforzare i concetti assimilati precedentemente, c’è stata l’esecuzione di un gioco collettivo: la composizione di un gelato.

Per svolgere la prima attività abbiamo organizzato quanto segue:

- i bambini sono stati disposti su tre lati della stanza;

- abbiamo posizionato posizionato al centro un cartellone con il disegno di un cono rovesciato;

- al di sopra del cartellone sono stati posizionati cinque cerchi, ognuno rappresentante un gusto di gelato diverso: fragola, menta, arancia, limone e puffo;

- abbiamo chiamato un bambino per volta e chiesto di comporre un gelato con i gusti scelti dalla docente.

Per eseguire la seconda attività abbiamo: 

- diviso i bambini in quattro tavoli, di cui tre capitanati dagli studenti liceali e uno dalla maestra; 

- abbiamo assegnato ad ogni alunno un cartoncino con sopra raffigurato un cono ribaltato e cinque tappi di bottiglia anche essi raffiguranti ciascuno un gusto diverso;

- abbiamo appeso al muro il cartellone usato nella prima attività, con lo scopo di far capire ai bambini se abbiano creato correttamente il cono gelato, con i gusti richiesti dall’insegnante.

L’obiettivo prefissato è stato portato a termine con successo: riconoscimento e associazione delle figure geometriche. Inoltre, a fine esperienza i bambini hanno portato a casa un ricordo, cioè i gelati che sono stati creati appositamente per loro! 

 

È stata un’esperienza entusiasmante, per cui ringraziamo le maestre della scuola Rodari,  Rita, Monica, Olimpia e Valentina, la Preside del Polo Mattei, Rita Montesissa, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Isabella Spurio per aver autorizzato questa iniziativa didattica, la prof.ssa Giuliana Dimauro ed i bambini del gruppo "Farfalle" per le emozioni che ci hanno regalato!

Fabiana Russomando, Sartori Luca e Cremonesi Sofia, 2ALS

ALGEBRA MATERNA

(cliccare sull'immagine per il video)

L’idea di questo progetto è nata casualmente, in seguito alla condivisione di alcune opinioni con
alcune maestre della Scuola d'Infanzia "Rodari" di Fiorenzuola d’Arda. L’iniziativa è stata accolta
con entusiasmo da tutti i miei studenti delle classi seconde del Liceo Scientifico, ma per ragioni
logistiche si è dovuto sorteggiare un ristretto numero di partecipanti.
La matematica è una disciplina che ha il potere di coinvolgere bambini ed adulti di qualsiasi età,
ma la difficoltà sta nel trovare la giusta metodologia didattica per far sì che i concetti vengano interiorizzati.
Infatti, se comprendere i numeri è indispensabile nella vita quotidiana, è fondamentale anche il
primo approccio a queste conoscenze che si ha fin dalla Scuola dell'Infanzia. In questi anni si impara a
contare e a sviluppare una competenza importantissima: il concetto di quantità. Ci sono alcune
nozioni che ad un adulto possono sembrare scontate, ma che per i bambini non lo sono.
Ad esempio, si dà per scontato che contare sia semplice ed istintivo,
in realtà per un bambino è un mondo completamente nuovo da scoprire.
Il primo step che è stato affrontato è "la successione numerica": abbiamo mostrato ai bambini
come contare da 1 a 5, utilizzando dapprima le dita delle mani e successivamente il conteggio dei
pallini scritti sulla lavagna. In seguito, è stato spiegato il relativo simbolo numerico. L’obiettivo in
questa fase è stato osservare il simbolo grafico proposto e pronunciare il numero corretto.
I bambini imparano meglio se possono “visualizzare il concetto”, quindi sono stati mostrati dei
disegni colorati sui cartoncini e abbiamo contato insieme la quantità rappresentata.
Non meno importante è il “tatto”, perciò ogni bambino ha avuto la possibilità di contare con le
proprie dita gli oggetti corrispondenti raffigurati sui cartoncini mostrati precedentemente.
Appurata la conoscenza della sequenza numerica, ovvero il saper contare da uno a cinque, per
verificare l’effettivo approccio abbiamo proposto il riconoscimento dei numeri in maniera casuale.
Introdotti i concetti di "sequenza numerica" e "conteggio", abbiamo rafforzato queste
competenze con un gioco realizzato dai bambini, “memory dei numeri”: ciascun bambino ha
avuto a disposizione 10 carte bianche; su 5 carte hanno scritto i numeri in simboli, uno per ogni
carta, mentre sulle altre cinque hanno disegnato i corrispondenti pallini. L’esecuzione del gioco
consiste nel disporre su un tavolo le carte coperte e a turno cercare di 
trovare le coppie corrette, ovvero numero e rispettiva quantità.
Ciascun bambino ha potuto portare a casa il proprio mazzo di
carte per potersi divertire con fratelli, sorelle o genitori!
L’obiettivo è perfettamente riuscito: associazione tra quantità e simbolo numerico.
Il progetto è stato apprezzato moltissimo sia dagli studenti del biennio superiore sia dagli alunni
della Scuola dell’Infanzia, nonostante le piccole difficoltà che sono emerse, come il mantenere
sempre attiva la concentrazione dei bimbi oppure la scelta di termini facili e semplici per
esprimere i concetti in modo adeguato ai più piccoli.
È stata un’esperienza molto bella, per cui ringrazio le maestre Rita, Monica, Olimpia e Valentina,
per averci aperto le porte della loro scuola, la Preside del Polo Mattei, Rita Montesissa, e la
Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Isabella Spurio, per aver autorizzato questa
iniziativa didattica; un ulteriore ringraziamento va agli alunni della classe 2^B L.S. (Alberto,
Alessandro, Alice e Davide) per l’impegno messo ed ai bambini del gruppo "Farfalle" per
l'attenzione, le emozioni e le soddisfazioni che ci hanno regalato!

Prof.ssa Giuliana Dimauro

 

GRADUATORIA INFANZIA 2

 

 

Si comunica che la Graduatoria Definitiva per l'accesso alle Scuole dell'Infanzia dell' IC Fiorenzuola d'Arda, per l'a.s 2023-2024, è esposta presso la sede centrale dell'Istituto.

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.